Guida Completa al Capibara: Tutto Cosa Devi Sapere!
Ecco una panoramica completa dei capibara:
Panoramica
- Nome Scientifico: Hydrochoerus hydrochaeris (capybara maggiore) e Hydrochoerus isthmius (capybara minore).
- Classificazione: I capibara appartengono alla famiglia Hydrochaeridae e sono classificati nell'ordine Rodentia.
- Caratteristiche Fisiche: Hanno un corpo a forma di barile, gambe corte e piedi leggermente palmati. La pelliccia è rossiccia-braunstraubig sopra e giallo-braunstraubig sotto. Non hanno coda e hanno un muso appiattito.
Dimensioni e Peso
- Lunghezza: Generalmente tra 3.48 e 4.40 piedi (106 a 134 cm).
- Altezza: Circa 20 a 24 pollici (50 a 62 cm) al garretto.
- Peso: Va da 77 a 146 libbre (35 a 66 kg), con alcuni individui che raggiungono fino a 201 libbre.
Habitat e Distribuzione
- Raggio di Origine: Trovati in gran parte del Sud America, escluso il Cile.
- Habitat: Abitano aree vicine a corpi d'acqua come laghi, fiumi, paludi e marciapiedi.
Dieta e Comportamento
- Dieta: Animali erbivori, che si nutrono principalmente di erbe, piante acquatiche e, durante le stagioni asciutte, consumano canne, cereali, meloni e zucche.
- Comportamento: Animali altamente sociali, spesso vivono in gruppi di 10 a 100 individui. Sono ottimi nuotatori e possono rimanere sott'acqua per fino a cinque minuti.
Riproduzione e Vita Media
- Riproduzione: Le femmine danno alla luce generalmente liti di fino a otto cuccioli dopo un periodo di gestazione di circa cinque a sei mesi.
- Vita Media: In natura, vivono fino a 7 a 10 anni, e in cattività possono vivere fino a 12 anni.
Stato di Conservazione
- Stato IUCN: Il capybara maggiore è elencato come Preoccupazione Minore, mentre ci sono dati insufficienti per il capybara minore.
- Minacce: Le principali minacce includono la distruzione dell'habitat, la caccia per carne e pelle e il bracconaggio.
Fatti Curiosi
- Vocalizzazioni: I capibara sono vocali e emettono vari suoni come mormorii, abbaiate e fischi.
- Ruolo Ecologico: Giocano un ruolo significativo nei loro ecosistemi, aiutando a disseminare semi e mantenere la struttura della vegetazione.